Aprire un’agenzia di recupero crediti. Terza parte.
maggio 20, 2011 | Fare impresa
Nelle prime due puntate, abbiamo cercato di mettere in evidenza come funziona una agenzia di recupero crediti ed in particolare, quali sono le professionalità necessarie ed il mercato di riferimento per questo tipo di attività.
In questa terza parte, prendiamo in considerazione quelle che sono le norme e le leggi che regolano questo settore.
Aprire una agenzia di recupero crediti : le norme per aprire.
Innanzi tutto l’attività di recupero crediti è sottoposta a licenza rilasciata dalla questura in base alla legge : R.D. 773/1931 art. 115 – L. 7.8.1990 n° 241 – D.Lgs. 112/1998 art. 163 lett. d – Legge 101/2008.
Quindi, occorre richiedere in questura la licenza.
Poi, è obbligatoria la presenza di una sede legale dove verranno tenuti i documenti amministrativi e relativi alle pratiche di recupero gestite dall’agenzia.
Esiste anche l’onere di affissione della tabella. Cioè, parliamo del prezziario.
Inoltre, come anticipato sopra, l’agenzia deve mettere a disposizione degli agenti e dei funzionari della questura : il registro delle operazioni e l’elenco degli agenti addetti alla riscossione.
Per ogni ulteriore approfondimento, segnaliamo un link molto interessante :
http://sicurezzapubblica.wikidot.com/agenzie-di-recupero-crediti
Aprire un’agenzia di recupero credito : altre disposizioni
La legge che regolamenta l’esercizio di questa attività, indica come deve essere tenuto il Registro degli Affari.
Quindi, occorre riportare l’indicazione del committente (il cliente dell’agenzia), la data della commissione, il premio pattuito, l’esito delloperazione ed i dati del debitore.
Inoltre, vengono poste altre regole per la tutela della privacy ed in merito alla conservazione dei documenti anche in formato elettronico.
Da tutto questo, emerge la volontà del legislatore di regolamentare un settore che nei primi anni del suo sviluppo era cresciuto in maniera veloce e con professionalità non sempre all’altezza.
Oggi, l’attività di recupero crediti, rientra nell’insieme di quei servizi che vengono gestiti in outsourcing.
Si tratta pertanto di servizi alle imprese che hanno naturalmente una serie di specificità e peculiarità che la legge stessa riconosce.
Fonte immagine :
economiafinanza.net
Articoli correlati:
Altri articoli :
- Aprire una agenzia di recupero crediti : seconda parte.
- Aprire una agenzia di recupero crediti : prima parte.
- Lavorare nel recupero crediti.
- Call center recupero credito.
- Recupero crediti.