Aprire un’impresa di noleggio attrezzature e macchinari edili.
Il settore del noleggio edile negli ultimi 20 anni, ha avuto una crescita smisurata.
In Italia ad esempio, patria delle piccole e medie imprese anche nel settore edile, la necessità di disporre attrezzature e macchinari nella maggior parte dei casi solo per un periodo limitato (a volte anche solo 2 giorni) o comunque poter utilizzare soluzioni che vanno a ‘coprire’ esigenze parziali nel corso delle lavorazioni ed appalti che si gestiscono (vedi ad esempio i ponteggi), obbligano le imprese ad impiegare sempre più questa formula contrattuale.
Aprire un’impresa di noleggio edile : come funziona.
La ditta di noleggio compra o prende in leasing un insieme di attrezzature che noleggerà successivamente ai clienti finali che possono essere : imprese o privati.
Occorre subito dire che sono moltissime le attrezzature ed i macchinari che sono oggetto della richiesta dei clienti.
Fra i prodotti in catalogo, troviamo le grandi gru come il martello pneumatico, la ruspa come la piccola betoniera, ecc..
Nella realtà, l’attività di noleggiatore nel settore dell’edilizia, prevede un’offerta di prodotti molto ampia e con numerosissime soluzioni che difficilmente, trovano spazio tutte insieme presso un unico noleggiatore.
Infatti, i noleggiatori di attrezzature edili, tendono a specializzarsi in segmenti ben precisi (non tutti ma in buona parte si) per riuscire a fornire soluzioni mirate per determinate lavorazioni e poter competere meglio nel proprio mercato.
Ci sono noleggiatori che si sono specializzati nel settore gru e piattaforme.
Altri, invece che hanno preferito concentrarsi nel settore delle piccole attrezzature.
Vi sono poi altri imprenditori che si sono concentrati nel settore della fornitura dei ponteggi ed offrono assieme al prodotto, anche il personale addetto al montaggio ed al smontaggio di queste attrezzature a fine utilizzo.
Quali sono le criticità di questo settore?
Se escludiamo il periodo di crisi temporanea che ha ridotto il giro di lavoro complessivo e messo in evidenza una serie di insoluti sempre più frequenti nel pagamento di questi servizi, ci dobbiamo concentrare su :
-
buona presenza di concorrenti su tutto il territorio nazionale, in particolare nel Centro Nord Italia;
-
necessità di confrontarsi con piccole realtà che prendono in locazione beni e non sempre dispongono delle garanzie finanziarie sufficienti;
-
dover comprare attrezzature in numero sufficiente nella fase iniziale dell’attività e quindi, disporre del budget sufficiente per far partire l’impresa;
-
la capacità di gestire la manutenzione delle attrezzature a prezzi contenuti;
-
riuscire a far ‘girare’ le attrezzature rapidamente ed evitare di avere ‘attrezzature immobilizzate’ per periodi troppo lunghi.
Oggi, sempre di più le ditte di noleggio, forniscono per molti macchinari ed attrezzature (gru, ponteggi, ecc.) anche il personale specializzato per il montaggio e lo smontaggio e questo, permette di ‘valorizzare’ i propri prodotti con una quota ‘servizio’ che migliora l’offerta e la redditività stessa dell’attività nel suo complesso.
Si prosegue nella prossima puntata.
Continua.
Aprire una ditta di noleggio ponteggi e attrezzature edili.
Il settore del noleggio edile negli ultimi 20 anni, ha avuto una crescita smisurata.
In Italia ad esempio, patria delle piccole e medie imprese anche nel settore edile, la necessità di disporre attrezzature e macchinari nella maggior parte dei casi solo per un periodo limitato (a volte anche solo 2 giorni) o comunque poter utilizzare soluzioni che vanno a ‘coprire’ esigenze parziali nel corso delle lavorazioni ed appalti che si gestiscono (vedi ad esempio i ponteggi), obbligano le imprese ad impiegare sempre più questa formula contrattuale.
Aprire un’impresa di noleggio edile : come funziona.
La ditta di noleggio compra o prende in leasing un insieme di attrezzature che noleggerà successivamente ai clienti finali che possono essere : imprese o privati.
Occorre subito dire che sono moltissime le attrezzature ed i macchinari che sono oggetto della richiesta dei clienti.
Fra i prodotti in catalogo, troviamo le grandi gru come il martello pneumatico, la ruspa come la piccola betoniera, ecc..
Nella realtà, l’attività di noleggiatore nel settore dell’edilizia, prevede un catalogo di prodotti molto ampio e con numerosissimi prodotti e che difficilmente, trovano spazio tutti insieme presso un unico noleggiatore.
Infatti, i noleggiatori di attrezzature edili, tendono a specializzarsi in segmenti ben precisi (non tutti ma in buona parte si) per riuscire a fornire soluzioni mirate per determinate lavorazioni e competere meglio nel proprio mercato.
Ci sono noleggiatori che sino sono specializzati nel settore gru e piattaforme.
Altri invece che hanno preferito concentrarsi nel settore delle piccole attrezzature.
Vi sono poi altri imprenditori che si sono concentrati nel settore della fornitura dei ponteggi ed offrono assieme al prodotto, anche il personale addetto al montaggio ed al smontaggio di queste attrezzature a fine utilizzo.
Quali sono le criticità di questo settore?
Se escludiamo il periodo di crisi temporanea che ha ridotto il giro di lavoro complessivo e messo in evidenza una serie di insoluti sempre più frequenti nel pagamento di questi servizi, ci dobbiamo concentrare su :
-
buona presenza di concorrenti su tutto il territorio nazionale, in particolare nel Centro Nord Italia;
-
necessità di confrontarsi con piccole realtà che prendono in locazione beni e non sempre dispongono delle garanzie finanziarie sufficienti;
-
dover comprare attrezzature in numero sufficiente in fase iniziale e quindi del budget sufficiente per cominciare l’attività;
-
la capacità di gestire la manutenzione delle attrezzature a prezzi contenuti;
-
riuscire a far ‘girare’ le attrezzature rapidamente ed evitare di avere ‘attrezzature immobilizzate’ per periodi troppo lunghi.
Oggi, sempre di più le ditte di noleggio, forniscono per molti macchinari ed attrezzature (gru, ponteggi, ecc.) anche il personale specializzato per il montaggio e lo smontaggio e questo, permette di ‘valorizzare’ i propri prodotti con una quota ‘servizio’ che migliora l’offerta e la redditività stessa.
Si prosegue nella prossima puntata.
Continua.
Articoli correlati:
Altri articoli :
- Aprire un’attività di noleggio di beni e servizi.
- Aprire un’impresa edile : seconda parte.
- Aprire un’attività per il noleggio di beni di lusso, seconda parte.
- Aprire un’impresa di noleggio. Guadagnare con il noleggio dei servizi.
- Idee innovative di successo : avviare un’attività di noleggio borse e beni di lusso.