Diventare un consulente. Quanto guadagna un consulente.
aprile 5, 2013 | Libera professione
Nel corso degli ultimi anni è fortemente cresciuto il numero dei consulenti presenti in ogni campo di attività.
Sono nate molte innovative competenze (e quindi, anche nuove tipologie e categorie di professionisti) per andare incontro alle numerose esigenze nuove a seguito di cambiamenti normativi :
legge sulla privacy, la sicurezza sul lavoro, le certificazioni di vario tipo, i certificatori del biologico, i certificatori in materia di risparmio energetico, ecc..
Altre professionalità invece, hanno preso campo a seguito dei cambiamenti tecnologici avvenuti ed anche dalle richieste provenienti dal mercato.
Nel corso della prima parte abbiamo messo in evidenza come oggi sia molto articolata la figura professionale del ‘consulente’.
Anche dal punto vista formativo, le varie professionalità si differenziano notevolmente.
Ora, approfondiamo il tema legato al guadagno ed alla creazione di un giro di affari che ogni consulente deve crearsi.
Quanto guadagna un consulente. Come sviluppare il proprio business.
Abbiamo visto quindi che esiste un mercato in evoluzione che richiede nuove figure professionali e nuove competenze e dall’altra, c’è la necessità da parte di un professionista di raggiungere una propria autonomia finanziaria.
Quali sono le strade da battere per lanciarsi in una nuova professione?
Proviamo a vedere qualche soluzione :
creare una serie di relazioni, ampliando un giro di contatti personali per ‘farsi conoscere’ e presentare se stessi;
stabilire un insieme di sinergie con altri professionisti in modo da disporre di uno ‘scambio’ di lavori, favori ecc. e gestire in comune anche alcuni clienti che necessitano di un insieme di servizi che un singolo professionista da solo non è in grado di offrire;
collaborare con strutture, associazioni, enti, anche a titolo volontario per ottenere quella ‘visibilità’ necessaria per creare un giro di clienti;
presentarsi ai potenziali clienti attraverso varie forme di marketing e di comunicazione;
collaborare con altri colleghi con l’obiettivo di ottenere qualche ‘lavoro’ (anche in subappalto) nei momenti in cui i professionisti con maggior lavoro sono particolarmente impegnati e non riescono a far fronte agli impegni;
ecc..
Come diventare consulente. I guadagni di un professionista.
La remunerazione di un professionista varia sensibilmente in base ad una serie di parametri :
il settore in cui si opera;
il livello di concorrenza presente. Maggiore è l’offerta di questi servizi, minore sarà la forza del professionista nel poter ‘far pesare’ le proprie richieste;
la credibilità, la forza e la fama del professionista. Questo, è un elemento distintivo che contraddistingue in particolare alcune professionisti : avvocati, commercialisti, ecc..
il tipo di cliente gestito. Conta molto la capacità reddituale dei singoli clienti. Se un professionista opera in un mercato molto remunerativo dove ci sono clienti con buone possibilità economiche, ovviamente, tutto diventa più facile.
Se si opera in un settore in forte crisi in cui il giro di affari è in forte calo, la situazione è sicuramente più critica.
Si continua nella terza parte.
Fatal error: Uncaught Exception: 12: REST API is deprecated for versions v2.1 and higher (12) thrown in /web/htdocs/www.affaripropri.com/home/wp-content/plugins/seo-facebook-comments/facebook/base_facebook.php on line 1273